PERCHÉ LA CONFERENZA


Le associazioni SISC (Società italiana per le Scienze del Clima) e AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), con la compartecipazione di Regione Emilia-Romagna e il supporto di Condifesa Bologna e Ferrara, il cui scopo principale è fare il punto sulle competenze e le attività nel campo delle previsioni meteorologiche e climatiche oggi in Italia, sia nell’ambito accademico e di ricerca, che in quello dei servizi operativi (per esempio, le agenzie meteo regionali).

I TEMI DELLA CONFERENZA

Nowcasting e previsioni a breve termine
READ MORE

Nowcasting e previsioni a breve termine


Questa sessione raccoglie contributi sulle previsioni atmosferiche e meteo-marine su tempi brevissimi (nowcasting in tempo quasi-reale con orizzonte orario) e brevi (previsioni numeriche con validità al più pluri-giornaliera).
Fra i temi trattati:
– stato dell’arte ed esempi di uso dei modelli di circolazione globale e ad area limitata in configurazione operativa;
– Integrazione di sistemi di osservazione (dalle stazioni meteorologiche o meteo – marine, ai sistemi di telerilevamento) per il monitoraggio in tempo quasi-reale dei fenomeni e la valutazione di tendenze a brevissimo termine (nowcasting);
– valorizzazione delle osservazioni mediante assimilazione dei dati in modelli previsionali numerici;
– uso di metodiche previsionali innovative (es. inferenza statistica, utilizzo di analoghi, reti neurali, ecc.);
– procedure e metodi di verifica sperimentale delle previsioni numeriche;
– integrazione fra sistemi di previsione e protocolli per l’emissione di avvisi e allerte.

Previsioni a medio termine e sub–stagionali
READ MORE

Previsioni a medio termine e sub–stagionali


Lo scopo della sessione è di far conoscere l’attuale stato di sviluppo e implementazione di sistemi modellistici previsionali a livello nazionale, applicati a previsioni dal medio termine (5-7 giorni) fino alla scala mensile e sub-stagionale e a differenti scale spaziali. L’interesse verterà sia su approcci di tipo deterministico che di tipo probabilistico (ensemble prediction), sull’applicazione di procedure di assimilazione dati in contesto sia operativo che di ricerca.

La sessione vuole essere un’occasione di scambio, confronto e discussione tra ricerca e servizi, raccogliendo contributi da parte di sviluppatori di modelli, previsori meteorologici e oceanografi e utilizzatori finali in diverse aree di interesse e applicazione.


Previsioni stagionali e multi–annuali
READ MORE

Previsioni stagionali e multi–annuali


I principali centri di ricerca e servizi idro–meteorologici di tutto il mondo sono impegnati in una continua ricerca finalizzata al miglioramento della loro capacità di produrre e fornire previsioni affidabili di condizioni climatiche anomale e ad alto impatto alle scale stagionali e multi-annuali. Le previsioni climatiche a queste scale temporali, infatti, sono uno dei prodotti principali che alimentano i Servizi Climatici e in Italia, come in gran parte d’Europa, esse rappresentano il principale strumento previsionale a supporto della pianificazione di breve periodo in molti campi, che vanno dalla gestione delle risorse idriche alla pianificazione territoriale.
Negli ultimi decenni, molti passi avanti sono stati fatti nel miglioramento di questi prodotti, sia a livello globale che regionale. Attualmente, l’Italia partecipa e contribuisce attivamente a molti aspetti della ricerca associata alla produzione di previsioni stagionali e pluri-annuali: dallo sviluppo di sistemi previsionali globali, all’uso dei prodotti internazionali di tipo multi-model.
L’obiettivo di questa Sessione è presentare i principali risultati ottenuti nel campo delle previsioni stagionali e multi-annuali, sia a livello globale che locale. In particolare, sono invitati contributi che illustrino e discutano sistemi di previsioni stagionali e multi–annuali basati sia su modelli numerici che approcci statistici; metodi per migliorarne la qualità, valutarne lo skill e l’incertezza; strategie per comunicarne i benefici a decisori politici e del mondo economico.

Previsioni decadali e proiezioni di lungo termine
READ MORE

Previsioni decadali e proiezioni di lungo termine


L’evoluzione del clima a scale di tempo decadali è la combinazione della variabilità climatica naturale e dei cambiamenti climatici forzati dall’uomo. I cambiamenti nella variabilità climatica naturale da un decennio all’altro possono, infatti, essere ampi al punto di mitigare o, viceversa, amplificare le tendenze antropogeniche. Poiché le previsioni decadali si inseriscono in una zona di transizione tra le previsioni influenzate dalle condizioni iniziali e quelle a lungo termine, influenzate maggiormente dalle forzanti esterne, è necessario combinare le tecniche per le proiezioni climatiche con quelle per le previsioni inizializzate.
Migliorare la nostra comprensione dei processi e dei meccanismi che controllano le previsioni del clima su scale di tempo decadali e le proiezioni climatiche fino ad arrivare alle scale di tempo secolari è essenziale per produrre informazioni utili a un’ampia gamma di utilizzatori finali che sono ad esempio chiamati a decidere in merito ad attività di pianificazione e adattamento ai cambiamenti climatici, specialmente a livello regionale (ad esempio in agricoltura, pianificazione urbana, salute, ecc.). In questa sessione sarà illustrato lo stato dell’arte per quanto riguarda la conoscenza scientifica dei principali meccanismi e della loro interazione nell’ambito del sistema clima, connessi alla variabilità climatica, alla predicibilità climatica e ai cambiamenti climatici dalle scale decadali a quelle più lunghe, sia su scala globale che regionale.

Copyright © 2019 All Rights Reserved.

Note Legali Privacy & Cookies